AMMI
|
||||||||||
|
Savona
AMMI Associazione Mogli Medici Italiani
Sito web : Email : ammi.savona@libero.it Sede : c/o OdM Via S.Lorenzo n.3/6 - CAP 17100 Presidente : Silvia Bottaro
3 GustIncontri Sala Rossa (g.c.) del Comune di Savona, corso Italia, 19 - Savona
EVENTI CALENDARIZZATI NEL MESE DI NOVEMBRE
SALA ROSSA del COMUNE DI SAVONA (g.c.) 29 Ottobre 2016, ore 15,30
Presentazione libri di Stefania TrincheroPsicologa - Psicoterapeuta del Servizio di Salute Mentale del Carcere di Genova Marassi
Presentazione di due libri : 11 ottobre 2014, ore 16 Sala Rossa (Comune di Savona)
Il Prof. Franco Henriquet e del giornalista Enrico .Cirone, moderatore il DR. Giuseppe Benzo,
presenteranno il loro libro dedicato alla creazione in Liguria degli Hospice di cui Henriquet
è stato il promotore ed il fondatore dell'Associazione Gigi GHirotti.
Dopo la presentazione del libro di Henriquet seguirà una breve visita all'Oratorio di N.S. di Castello (via Manzoni, Savona) per i suoi preziosi gioielli ivi conservati (polittico rinascimentale del Foppa e del Brea commissionato dal Cardinale Giuliano Della Rovere, poi papa Giulio II) e per vedere la mostra di ceramica moderna di Luciana . Bertorelli, a seguire l'apericena presso il Caffè della Piazza a Savona (via Sauro).
Conferenza: 9 novembre 2013-ore 16 Savona, Sala Rossa (g.c.) del Comune “L’antica farmacia erboristica S.Anna dei Frati Carmelitani scalzi di Genova:storia, tradizione, curiosità e attualità”
Novembre: due incontri organizzati dall’AMMI di Savona 9 novembre, ore 16 conversazione a cura di Frate Ezio Battaglia sul tema “L’antica farmacia erboristica S.Anna dei Frati Carmelitani scalzi di Genova: storia, tradizione, curiosità e attualità” e 16 novembre, ore 15 convegno dedicato alle Famiglie Della Rovere e Riario. Il rinnovato Consiglio Direttivo dell’AMMI di Savona comunica il prossimo calendario per il mese di novembre 2013 in svolgimento presso la Sala Rossa del Comune di Savona (g.c.), corso Italia, 19 Savona al fine dello svolgimento di due inediti momenti d’incontro dedicati ai temi culturali attinenti il nostro Territorio, precisando che l’ingresso è libero per entrambe le occasioni sotto evidenziate: Il 9 novembre 2013, ore 16 Frate Ezio Battaglia, depositario della secolare esperienza e tradizione tramandata dal 1650 “di Padre in Padre, ci parlerà dell’antica farmacia di S. Anna dei Frati Carmelitani scalzi di Genova: Tra manuali, strumenti antichi, preziosi vasellami, sono esposti, in pregiate boiserie in noce, i preparati. Un putto ligneo reca il motto della farmacia: “Nos medicinam paramus, Deus dat nobis salutem”. E’ la più antica bottega di Genova. Frate Ezio proietterà delle diapositive attinenti. Il 16 novembre, ore 15 si svilupperà la giornata finale di riflessione sulle Famiglie Della Rovere e Riario, facendo seguito, anche, alla recente gita a Roma (era presente la past nostra Presidente Prof.a Antonietta Venturino Selis) con tre conferenze svolte da: - Dr. Riccardo Musso sul tema Da Savona a Roma. La società savonese, i papi e la curia pontificia nell’età dei Della Rovere e Riario a Roma - Dr.ssa Raffaella Rinaldi sul tema Renovatio urbis et imperii: visione urbanistica e grandi realizzazioni architettoniche dei Della Rovere e Riario a Roma, con interventi grafici dell’Arch. Giorgio Dagna; - Dr.a Silvia Bottaro sul tema La Madonna Sistina di Raffaello tra leggenda, storia e pubblicità. Il Consiglio Direttivo e la presidente pro tempore scrivente INVITANO Tutti, ribadendo il nostro motto Unite per Unire, a partecipare per ottenere dei risultati sempre più incisivi nel tessuto sociale del nostro Territorio e per conoscere meglio questa Associazione che persegue, con molteplici e sempre più qualificate iniziative, gli scopi statutari e, attenta alle problematiche che la società pone, opera attivamente, in stretta collaborazione con la classe medica, per un'educazione sanitaria ed una corretta divulgazione della medicina preventiva in favore della popolazione, sempre in stretta collaborazione con la classe medica. In Italia oggi ci sono 80 sezioni che hanno all'attivo più di 6000 iscritte. Il 18 maggio 2012 la ns. Associazione, per il finanziamento alla ricerca ed in particolare per la "Medicina di Genere", ha ricevuto le Medaglie del Presidente del Senato e del Presidente della Camera. Le attività dell'AMMI generano anche il desiderio di ritrovarsi a scoprire che cosa può essere un'amicizia costruttiva e collaborativa, finalizzata a ben operare nello svolgimento di specifiche tematiche mediche congeniali alla nostra Associazione. A corollario delle attività principali si vivono momenti culturali, letterari, artistici e si collabora con altre Associazioni similari presenti sul Territorio. A Savona l’AMMI fa parte della Consulta Provinciale
12 Ottobre c.m. Istituto Zooprofilattico Sperimentale: 100 anni a tutela del consumatore
Conversazione del Dr. Angelo FERRARI " Il Dr. Angelo Ferrari svolgerà, per conto della Sezione AMMI (Ass. Mogli dei Medici Italiani) di Savona e dell'Associazione "Aiolfi" no profit di Savona, una conversazione sabato 12 ottobre 2013, ore 16 presso la Sala Rossa del Comune di Savona sul tema: "Istituto Zooprofilattico Sperimentale: 100 anni a tutela del consumatore". La conversazione sarà corredata dalla proiezione di diapositive attinenti. Il tema, ovvero la tutela della salute attraverso il cibo animale che troviamo ai mercati e che, poi, giunge alle nostre tavole, tocca da vicino tutti. L'ingresso a tale momento di conoscenza e di riflessione è pertanto libero ed aperto a tutti nello spirito dell'AMMI e del suo "motto" Unite per Unire. Con l'occasione verrà ricordata l'importante concessione istituzionale delle Medaglie di bronzo che l'AMMI nazionale ha ricevuto il 18 maggio 2012 a Napoli, concesse dal Presidente della Camera e dal Presidente del Senato della Repubblica Italiana per il sostegno finanziario alal ricerca sulla Medicina di Genere."
"Unite per unire" | |||||||||
AMMI Associazione Mogli Medici italiani Copiryght by AMMI-Italia 2010
|